U.D.A. sul Rinascimento

Scuola Secondaria di Primo Grado

Unità di Apprendimento interdisciplinare (arte, musica e lettere) sul Rinascimento

Obiettivo

Conoscenza della storia dell'arte e dei principali artisti del Rinascimento
Conoscenza della storia della musica e dei principali compositori del Rinascimento
Conoscenza delle forme di poesia per musica e dell'analisi metrica

Sviluppare conoscenze e abilità trasversali per dare concretezza alle competenze acquisite.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 3 mesi circa

L'argomento

Gli studenti delle classi seconde sono guidati dai loro docenti di arte, musica e lettere in un percorso interdisciplinare che li vede immergersi nell’ambiente delle più importanti corti rinascimentali: Roma, Firenze e Venezia.

L’obiettivo è quello di riuscire a creare un legame tra le diverse discipline, sviluppando conoscenze e abilità trasversali e diventando così protagonisti di un evento che dia concretezza alle competenze acquisite, a testimonianza che l’apprendimento passa non solo dal “sapere”, ma anche attraverso il “saper fare” e il “saper essere”.

Attività

Unità di apprendimento interdisciplinare sul Rinascimento

Preparati dall’insegnante di lettere, i ragazzi studiano le forme di poesie per musica e compongono alcuni sonetti di benvenuto e di presentazione, uno per ogni corte, rispettando le caratteristiche di tale forma metrica, che ben si addice al petrarchismo cinquecentesco.

Con l’aiuto dalla docente di arte, gli alunni applicano quanto appreso durante le lezioni di storia dell'arte, impersonando, con costumi e acconciature, i committenti e alcuni artisti invitati alla propria corte che illustreranno agli invitati un loro dipinto rappresentativo (ad es. Michelangelo Buonarroti e la Cappella Sistina, Sandro Botticelli e la sua “Primavera” e Tiziano Vecellio e la “Pala Pesaro”).

Preparati dall’insegnante di musica, presentano e suonano tre madrigali composti dai musicisti più rappresentativi della scuola romana, fiorentina e veneziana (“Così la fama scriva” di Pierluigi da Palestrina, “Matona mia cara” di Orlando di Lasso e “Chiome d’oro” di Claudio Monteverdi), arrangiati per l’organico strumentale a disposizione.

Verifica apprendimento

Prova autentica che consiste in una lezione concerto per gli alunni della Scuola in cui gli alunni presentano quanto preparato.

Risorse

Schede didattiche correlate

Responsabile del sito: prof. Ruggero Lorenzin